Vinificazione
La peculiarità dell’azienda risiede nel primario obiettivo di far avanzare parallelamente tradizione ed innovazione. A tal proposito, in aggiunta alla raccolta a macchina, il processo di vinificazione è supportato anche dalla selezione a mano delle uve, al fine di assicurare qualità e pregio.
La spaziosa cantina, dotata delle più moderne attrezzature impiegate per gli interventi di tecnica enologica, è in grado di assicurare una varietà nei metodi operativi richiesti dai differenti obiettivi prefissati.
Per mezzo delle operazioni di vinificazione, che avvengono direttamente nella cantina enologica di proprietà, i profumi e gli odori di ciascun prodotto vengono conservati in qualità ed in quantità.
Tali procedure sono la testimonianza della cura impiegata, queste comprendono: la diraspa-pigiatura, la pressatura, l’illimpidimento statico, l’aggiunta di lieviti selezionati, la fermentazione alcolica termocontrollata, un continuo controllo di qualità, la tecnica del bâtonnage, l’affinamento in acciaio inox, culminando con il processo di assemblaggio e l’imbottigliamento.




Ogni operazione viene inoltre “personalizzata” nei riguardi delle differenti tipologie di prodotto, ognuna delle quali concorre nella sua indiscutibile individualità ad esaltare la peculiarità del luogo di produzione.
Tale svolgimento è assicurato dalla paziente e tenace gestione imprenditoriale del titolare, il quale verifica la qualità del prodotto, prefissata caso per caso da specifici obiettivi enologici. Sin dall’operazione di potatura, secca e al verde, e dagli interventi di difesa fitosanitaria di tipo guidata, finanche alla vendemmia, effettuata in dipendenza di indici di maturazione fenolica, si manifestano la meticolosità e l’accuratezza nella supervisione del processo di vinificazione.
Il risultato che ne deriva si mostra tanto pregiato quanto genuino.